Versione solo testo - Asperia, 2 agosto 2025
Torna alla versione grafica - home

Salumi



Alessandria, 2 agosto 2025
ultimo aggiornamento: 01.08.2007



Salumi




SALUMI


Non sono presenti novità per questa pagina.


Contenuto pagina

ACQUESE
"I prodotti trdizionale della via del brachetto"

Filetto baciato di Ponzone: è un raro salume, tipico del comune di Ponzone.
Deriva da un'antica ricetta che prevede che il cuore del filetto del maiale
salato e profumato, sia avvolto in una pregiata pasta di salame di puro suino
e ricoperto con budello naturale. Se ne producono circa 10.000 pezzi all'anno.


CASALESE
"I prodotti della via del Monferrato"

Cacciatore del Monferrato: insaccato di carne suina, di piccola dimensione
(peso max 3-4 hg.), deriva il nome dalla facilità di inserimento nelle tasche
di chi si recava a caccia. Ha una stagionatura non superiore ai tre mesi.

Muletta monferrina: insaccato tipico del Monferrato, realizzato con le parti migliori del maiale. Ha un peso che varia da un chilo e mezzo a due, e una stagionatura di circa tre mesi. E' plausibile pensare che, dato il nome, in tempi passati l'impasto fosse di carne di mulo o di asino.

Salame crudo del Monferrato: è un insaccato prodotto esclusivamente da carni suine fresche di animali allevati in provincia di Alessandria. Il peso varia da 7 hg.a 2 kg: il periodo di stagionatura si protrae da un minimo di 40 giorni fino a circa due mesi e oltre.


NOVIESE e GAVIESE
"I prodotti tradizionali della via del Gavi"

Coppa della Val Borbera: insaccato ottenuto con la "coppa" di suini di razze idonee allevati al pascolo e ingrassati con prodotti locali. Per l'assoluta assenza di conservanti chimici è essenziale la stagionatura nelle tipiche cantine di pietra delle Valli Borbera e Spinti.

Pancetta della Val Borbera: questo salume si ottiene insaccando la pancetta, cioè il taglio che corrisponde al ventre dell'animale. I metodi di lavorazione si sono tramandati oralmente da generazioni di "insaccatori" attivi nella stagione invernale presso le famiglie delle Valli Borbera e Spinti.

Salumi della Val Borbera: anche nelle valli appenniniche si sono tramandati i principi della lavorazione del maiale. Il risultato sono questi insaccati di carne ricavata da razze allevate al pascolo e ingrassate con prodotti locali. Il metodo tradizionale prevede l'uso di sale, pepe macinato e in grana e un bicchiere di vino rosso. Fondamentale diventa poi la stagionatura in cantina.

Testa in cassetta della Val Borbera: salume ottenuto lavorando la testa del suino a cui si aggiungono la lingua e il muscolo del manzo. Dopo la cottura, il prodotto viene affettato finemente e mescolato con sale e pepe, noce moscata, rum e marsala all'uovo. Infine si procede insaccando a mano l'impasto in una "tasca" di grosse dimensioni o nella tradizionale "cassetta" di legno dolce. L'area di produzione comprende tutti i comuni delle Valli Borbera e Spinti.


TORTONESE
"I prodotti tradizionali della via dei colli Tortonesi"

Prosciutto cotto di Tortona: un prodotto di qualità superiore ottenuto da cosce di maiali piemontesi e italiani, privo di polifosfati, proteine del latte e glutine .

VALENZANO
"I prodotti tradizionali della via dell' oro"

Salamino di vacca: tipico delle macellerie della Fraschetta, è prodotto con carne macinata di bovino adulto, preferibilmente vacca, con l'aggiunta di lardo suino e spezie. Nella tradizione popolare si consumava lessato, fritto, alla griglia o in umido con la polenta. Il peso si aggira sui 70 grammi.




Non è presente alcun ufficio di riferimento per questa pagina

[ inizio pagina ]